1948
Relazione “Matematica e realtà fisica”, al Convegno FUCI, Oropa 6 – 9 maggio 1948. [In Archivio].
1953
Reggio Emilia. 3 settembre 1953. Conferenza: Aspetti del pensiero scientifico contemporaneo. (Materiali in archivio).
1955
Trieste. 28 novembre 1955. Seminario matematico dell'Università di Trieste. Conferenza: Sulla geometria degli elementi differenziali.
1956
Conferenza “Umanesimo formale ed umanesimo sostanziale nella scuola italiana di oggi”, per i Laureati Cattolici.
Mirandola. Corso di perfezionamento per insegnanti elementari, AIMC, (Associazione Italiana Maestri Cattolici). Lezioni su: "Il problema dell'insegnamento della matematica. Questioni di logica e di psicologia"; "Sulla misura delle grandezze". (Vi sono dispense molto rovinate, disponibili in archivio).
1960
Milano. Corso di aggiornamento e perfezionamento in Matematica.
Pavia. 26 gennaio 1960. Scuola Italiana e cultura viva. Conferenza per UCIIM. (Appunti in archivio).
Pavia, 15 novembre 1960. La scienza nell’ambito del pensiero religioso. Conferenza per Laureati Cattolici. (Materiali in archivio).
Modena. 6 dicembre 1960. Conferenza per UCIIM. (Dattiloscritto in archivio).
1961
Trieste. Gennaio 1961. Corso di cinque lezioni di logica all'Università di Trieste.
1963
Milano. 17 gennaio 1963. Conferenza “Problemi epistemologici della geometria”, per il ciclo “Aspetti della filosofia contemporanea” (Società italiana per gli studi filosofici e religiosi).
Torino. Per IPSOA. Lezioni per il X Seminario di aggiornamento sui Metodi Quantitativi, 12-13 febbraio 1963: Strutture fondamentali dell’algebra. Sistemi di equazioni. Equazioni alle differenze finite.
Roma. Lezioni per un corso di aggiornamento per insegnanti di Scuola Media.
Milano e Piacenza. Università Cattolica del Sacro Cuore. XIII Settimana di spiritualità. Studio e vita interiore. 25 - 29 novembre 1963. Studio, cultura e professione nella vita cristiana dell'intellettuale e del professionista cattolico.
1964
Frascati. 8 - 10 ottobre 1964. Seminario internazionale "La preparazione matematica per l'ammissione all'Università: la situazione attuale e quella auspicabile". Riportiamo dal sito:
Roma. Convegno di Studio sui problemi dell'Università. Prima relazione: la Scienza come valore nella Società di oggi.
Firenze. Ordinamenti scientifico-didattici e formazione del professionista intellettuale. Relazione per il congresso della FUCI, Firenze, 1965.
Torino. 6 dicembre 1965. Intervento al Convegno nazionale di ASP (Associazione degli Studenti del Politecnico). "Riforma universitaria: modifiche di struttura nelle università italiane".
Milano. Problemi psicologici dell'invenzione matematica. (Conferenza tenuta il 9 dicembre 1965 presso la Sede dell'Istituto di Psicologia Sperimentale).
1966
Camaldoli. Il valore e i limiti delle scienze. (In La Scuola e l'Uomo. Intervento al 60° Convegno Nazionale dell'UCIIM- Camaldoli, Agosto 1966). (Rivista in archivio).
1967
Milano 17-19 novembre 1967. Relazione al Convegno di studio « Scienze sociali, riforma universitaria e società italiana », dal titolo Il metodo e gli strumenti della matematica nelle scienze sociali. Aggiornamenti sociali, Febbraio 1968, 119-126.
Frascati. 19 – 29 luglio 1967. Corso CIME di Economia Matematica. 8 lezioni su “Algebra Lineare ed applicazioni economiche”.
1969
Burolo d’Ivrea. Per l’Istituto Tecnologico Olivetti, anno accademico 1968 – 1969: corso “Matematica moderna”.
Sono a disposizione in Archivio:
- un fascicolo incompleto del Corso 1968-1969 dell'Istituto Tecnologico Olivetti, con i programmi dei corsi;
- due questionari;
- un fascicolo completo di note per le lezioni: Prof. Carlo Felice Manara. Nozioni sulla Teoria degli insiemi;
- la dispensa: Prof. Manara. Strutture algebriche.
Il fascicolo ha l'intestazione OLIVETTI - Servizio Formazione Addestramento Tecnico Istituto Tecnologico Olivetti - Corso 1968 -1969. Nell’elenco dei corsi opzionali per il secondo anno c'è "Matematica moderna", con Carlo Felice Manara come docente e Pier Carlo Nicola come assistente.
....L'Istituto Tecnologico inizia l'attività nel 1966; i corsi si articolano in un biennio; consente la formazione continua dei tecnici aziendali attraverso "itinerari" di formazione peculiari ai loro ruoli professionali. I docenti sono professori universitari e ricercatori italiani e stranieri.
1971
Tremezzo. Problemi epistemologici della matematica di oggi. Conferenza.
1973
Milano. 27 settembre 1973. Conferenza per il corso della Scuola milanese del Cinema: Visualizzazione e formalizzazione (Appunti disponibili in archivio).
1974
Interventi a Villa Cagnola di Gazzada (1974 - 1996).
1977
Brescia. 9 febbraio 1977. UCSC. Conferenza "Le instabilità strutturali nei modelli matematici dell'Economia".
1978
Sondrio. Relazione “Scienze esatte e interdisciplinarietà”, nel corso di aggiornamento “Ipotesi di didattica interdisciplinare dei programmi”, liceo Scientifico Statale Carlo Donegani, Sondrio, 13 marzo 1978.
Morbegno. Interdisciplinarietà e scienze esatte. Conferenza per il corso di aggiornamento per docenti "L'Interdisciplinarietà nella scuola media". Liceo Scientifico Statale Morbegno.
Paderno del Grappa. Conferenza di inaugurazione delle attività del Centro Studi Filippin per l'anno 1978-79. Compiti della scuola cattolica.
1980
Milano. 14 novembre 1980. Intervista al CTU (Centro Televisivo Universitario) sul corso di laurea in Matematica.
1981
Corsico. Modernità del discorso geometrico. Conferenza al Liceo, 12 novembre 1981.
1982
Milano. L'unità del sapere. Incontro di studio fra docenti universitari. 22 aprile.
Cremona. Eugenio Beltrami. Matematico ed artista. Conferenza tenuta a Cremona in commemorazione di Eugenio Beltrami il 7 maggio 1982, in occasione della celebrazione del bimillenario della città di Cremona.
Milano. La matematizzazione della realtà nei suoi sviluppi storici. Conferenza tenuta per un corso di aggiornamento per insegnanti di scuola superiore presso il Centro Culturale S. Carlo. Il materiale è contenuto in La matematizzazione della realtà nei suoi sviluppi storici. 1. La crisi galileiana della scienza della natura. Didattica delle scienze, 95 (1981), 19-22, 36; 2. Il calcolo infinitesimale e la meccanica classica. Didattica delle scienze, 97 (1982), 11-13; 3. Dalla meccanica razionale alla termodinamica. Didattica delle scienze, 98 (1982), 29-32; 4. La concezione di Einstein e la geometrizzazione della fisica. Didattica delle scienze, 99 (1982), 10-12.
Intervista a Carlo Felice Manara, Il Sabato, 28 settembre 1982.
1983
Corso per Insegnanti alla Mendola – Introduzione e Relazioni.
Milano. 10 maggio 1983. La Scienza cammino faticoso verso la verità. Conferenza al Politecnico.
1984
Milano. 4 gennaio 1944. Intervista a Radio A. - sulla Matematica.
Treviso. 11 marzo 1984. L'educazione dell'Uomo Tolemaico moderno. Conferenza per UCIIM.
1985
Friburgo 15-18 maggio 1985.
Trieste. 4 giugno 1985. Conferenza per il gruppo di Ricerca Didattica in Matematica. Risoluzione algebrica delle equazioni di III e IV grado e Teorie dei Gruppi. (Dall'iconico al simbolico).
Milano. Umorismo. (Conferenza conviviale per il Rotary Sud, 5 giugno 1985).
Sirmione. 29-30 novembre, 1 dicembre 1985. Convegno nazionale di Nuova Secondaria. "Contenuti di sapere e conferimento di senso nelle discipline della Scuola secondaria superiore". Relazione di CFM su "Matematica".
1986
Corsico, 4 aprile 1986. Liceo di Corsico. Conferenza "I modelli matematici". (Materiale della conferenza in archivio). Vedere: Il concetto di modello nella scienza. Nuova Secondaria, 18, 7 (2001), 79-84. (Riprodotto in Emmeciquadro, 27 (2006), 7-16).
Napoli. La Matematica. Conferenza per I.P.E. (Istituto per ricerche e attività educative). Napoli. Incontro su "CAUSALITÀ NELLA SCIENZA". 9 -10 maggio 1986.
Bergamo. Seminario a un corso di aggiornamento per i Direttori Didattici, Bergamo, 6 giugno 1986: “Epistemologia della matematica”.
Città di Castello, 13 – 14 ottobre 1986. Conferenza “Problemi di epistemologia della matematica”.
I due interventi, lievemente rielaborati, sono pubblicati in Scuola e Didattica. Epistemologia della matematica. Ottobre 1988, pp. 34-39. [In Archivio le versioni originali].
Mendola. 19 – 25 luglio 1986. Corso residenziale UCSC su: “Dimostrazione e verifica nell’ambito dell’insegnamento della matematica”. Lezioni di CFM: 1) La deduzione logica. 2) La matematica come scienza di procedura. [È in Archivio il materiale del Corso].
1987
Milano, 9 marzo 1987. Conferenza al Liceo Allende sui Modelli in matematica.
Bolzano. 20 - 21 marzo 1987. Quattro conferenze di aggiornamento ai maestri, su Geometria e misure [appunti in archivio].
Asiago. 25 - 26 giugno 1987. Questioni di Geometria. Trasformazioni, grandezze e misure. [Appunti in archivio].
Mendola. Corso di aggiornamento, 18-21 luglio 1987. “Numeri naturali : aspetto ordinale e cardinale”. (Appunti in Archivio).
“La matematica nella scuola secondaria superiore”. La Matematica nella Scuola Secondaria Superiore, IMSI, 1988, luglio, pp. 685-703.
Paderno. Fine Agosto 1987. Corso di aggiornamento.
Brescia. 26 marzo 1987. conferenza sul tema "L'evoluzione della geometria nel secolo XIX"; 9 aprile 1987 conferenza sul tema "Il concetto di continuo geometrico", entrambe per l'associazione "Ludovico Necchi" fra laureati e diplomati dell'Università cattolica del Sacro Cuore.
Milano. 14 dicembre 1987. Biblioteca Ambrosiana, Conferenza su La Matematica nel pensiero occidentale. In occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa.
1988
Forlì. Conferenze “La geometria: aspetto storico ed evolutivo”; “La crisi della geometria: la visione di Klein” Forlì, 2 – 4 marzo 1988. Convegno regionale del CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti), dal titolo “Dalla cultura matematica alla progettazione didattica. La geometria o le geometrie?”
Roma. 15 - 17 marzo. Due seminari su Probabilità e Statistica.
Gardone Val Trompia. Conferenza su “Modelli nella scienza”, 16 aprile 1988, Liceo Scientifico di Val Trompia.
Milano. UCSC. 18 aprile 1988. Seminario sul tema: "Modelli lineari con controllo ottimale".
Falcade. 18 - 20 luglio 1988. Corso per le maestre: Lezioni su Grandezze e fondamenti, misure, approssimazione e calcoli, continuità e densità. [Appunti in Archivio].
1989
Castiglion Fiorentino. 4 ottobre 1989. Lezioni ad un seminario di formazione presso la Fondazione Giulio Pastore, a Castiglion Fiorentino, sul tema: Scienza e Logica. (NdR. Sono disponibili in archivio gli appunti delle lezioni; si è deciso di non inserirli nel Sito in quanto l’argomento è contenuto in Il certo e il probabile. Piccolo manuale di logica e di calcolo delle probabilità. La Scuola, Brescia, 1989).
Brescia. Conferenza su: "I frattali, capitolo nuovo della geometria", il 17 marzo 1989, per il ciclo "Incontri con i docenti di matematica, fisica e informatica degli istituti di istruzione secondaria superiore".
Forlì. Conferenza “La definizione: richiami di logica elementare”. Convegno regionale del CIDI, dal titolo: “Logica…è – percorsi della mente tra lingua e matematica”. 6 – 8 aprile 1989
Milano. La Geometria visione del mondo. Conferenza tenuta al Rotary Club di Milano Sud il 16 gennaio 1989. Pubblicata ad uso esclusivo interno del Rotary Club in "Conversazioni Conviviali. Per un uso umano della tecnologia".
1990
Milano. Lo sviluppo del pensiero matematico. (Conferenza tenuta il 10 dicembre 1990, nell'ambito dei "Lunedì scientifici" per il ciclo su "Itinerari della scienza", al Centro Culturale San Carlo, Milano).
Alleghiamo un intervento di Evandro Agazzi: Determinismo, indeterminismo e causalità. Conferenza tenuta il 10 gennaio 1984 al Centro Culturale San Carlo, Milano, pubblicata su Synesis, numero 2/3, ottobre 1984.
Ravenna. Liceo - Ginnasio Dante Alighieri. Cinquantenario della costruzione. Ciclo di incontri: "Attualità scientifica degli studi classici". 15 novembre 1990: Dante e il computer. Professor Carlo Felice Manara e Professor Robert Hollander, Department of Comparative Literature, Pinceton University.
Milano. III Corso di Perfezionamento in Didattica della Biologia, Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Milano, anno accademico 1990-91. Lezioni su “Il concetto di modello nella Scienza”. Appunti pubblicati in Il concetto di modello nella scienza. Nuova Secondaria,18, 7 (2001), 79-84. (Riprodotto in Emmeciquadro, 27(2006), 7-16).
Brescia. 22 novembre 1990. Conferenza "La matematica chiave di lettura della realtà ". Per il ciclo "Status quaestionis dalla ricerca alla didattica." Aggiornamento per i Docenti di Scuola secondaria e laureati.
La matematica chiave di lettura della realtà. Libertà di educazione, 1-2 (1993-1994), 53-56.
1991
Milano. Corso di aggiornamento per insegnanti di Matematica, 1991, Università Cattolica di Milano, dal titolo: “Il problem solving: teoria, esempi e proposte didattiche”.
[Coordinatore prof. Renato Del Monte. Docenti: C.F. Manara, Renato Del Monte, F. Prestipino, Rocco Cannizzaro, Valeria Ambrosino, Raffaella Manara.
Documentazione in archivio: locandina, intervento di CFM su: “Il problema nell’insegnamento della matematica” (ampliamento di L’insegnamento della Matematica per problemi - Spunti di discussione. IMSI, 1984, giugno, pp. 5-25)].
Corso ripreso a Bergamo, nella Scuola di aggiornamento per insegnanti e laureati.
San Genesio, 1- 3 luglio 1991. Lezioni al corso per Maestri: Logica; I numeri razionali.
Udine, 23 aprile 1991. Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Matematica e Informatica. Due conferenze su invito del Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica: 1) L'evoluzione del concetto di continuità. 2) I frattali.
Milano. Gerolamo Cardano. (Discorso fatto il 4 giugno 1991 in occasione dell'intitolazione di un Liceo di Milano a Gerolamo Cardano).
Milano, 17 giugno 1991. UCSC, Istituto di Matematica generale, finanziaria ed economica. Seminario “Coerenza parziale e globale”.
Milano, 13 settembre 1991. Convegno di Algebra in onore di Cesarina Tibiletti Marchionna. Relazione di apertura: "Una vita per la Scienza e la Scuola: omaggio a Cesarina Tibiletti Marchionna".
Udine, 26 – 27 settembre 1991. Seminari di studio per docenti della Scuola Elementare, Media e Superiore, (Collaborazione con la Prof. Evi Azzali). 1) “Insegnamento della geometria e formazione alla razionalità”. 2) “La matematica nel biennio della scuola superiore”.
Sondrio. Conferenza “Scienza, filosofia, etica”, Sondrio, liceo Scientifico Statale Carlo Donegani, 7 novembre 1991, per l’iniziativa di aggiornamento “Fondamenti epistemologici delle discipline scientifiche, filosofiche, linguistiche, letterarie”.
Milano. “Convegno di studio in occasione del 75° compleanno di Carlo Felice Manara”. Conferenza: Programmi ministeriali e insegnamento della Matematica. Pubblicata in Pedagogia e Vita, L’insegnamento della matematica nella scuola elementare in Italia. 4 (1992), pp. 7-19.
Milano Il problema del continuo geometrico. (Appunti per la conferenza del 1991-02-21, all'Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti, nel ciclo Scienza e vita nel mondo attuale. Conferenza non pubblicata).
1992
Milano. 9 gennaio 1992. Incontro – dibattito su “Scienza ed educazione”, promosso dall’Associazione Diesse.
Brescia. Relazione “Newton-Leibniz: il calcolo infinitesimale dalle origini a oggi”, nel ciclo “Polemiche famose e idee attuali nella scienza”, Centro culturale “La via”, Brescia, 19 marzo 1992.
Brescia. Processi cognitivi e difficoltà di apprendimento nel campo della matematica. Bozza di relazione introduttiva al Convegno del CNIS, Brescia, 8-9 maggio 1992.
Piacenza. Cosa si insegna a Economia e Commercio? Serve davvero? La Matematica. Conferenza tenuta alla Facoltà di Economia e Commercio dell'Università Cattolica, Sede di Piacenza, su invito del Preside Prof. Giacomo Vaciago, Piacenza, 5 maggio 1992.
San Donato Milanese. 10 novembre 1992 e 18 dicembre 1992. Conversazione con gli studenti del Liceo Scientifico sugli enti della geometria, su invito del Prof. Pietro Locati.
1992 - 1993- 94 - 95 – 96
Milano. Anno scolastico 1993-94. Corso su “Insegnamento della matematica per alunni con difficoltà di apprendimento”. Nell’ambito del corso biennale polivalente di specializzazione per insegnanti di sostegno nella scuola materna, elementare, media e superiore. (Organizzato dalla Provincia di Milano- Provveditorato agli studi).
“....L'incontro iniziale avviene giovedì 4 giugno 1992. Caracciolo non c'è, ma sono presenti suoi collaboratori…. Mi spiegano che l'università ha dato il permesso per questa scuola, che è anche collegata con il Comune di Milano. …. Sensazione di frustrazione, perché tanti si occupano dello stesso problema senza sapere gli uni degli altri. Accetto di fare 40 ore, ma dico subito che la metà dovrà essere della dott. Davoli per esercitazioni pratiche e seminari…. Mi danno la fotocopia del programma e molte loro pubblicazioni, più un libro sul ritardo mentale. L'impostazione è rigorosamente comportamentista e materialista: …. Ma io dico di sì, perché mi interessa lavorare per i ragazzi, non per una visione psicologica riduttivista, che credo ampiamente superata. E poi mi piace andare a rompere le uova nel paniere materialista.
Venerdì 16 ottobre 1992. Incontro finalmente Caracciolo e vengo a sapere altre notizie… Ci saranno 60 frequentatori: 15 maestre di scuola materna, 15 maestre di scuola elementare, 30 insegnanti di scuola media, inferiore e superiore. L'ammissione viene fatta con selezione, mediante tests a domande chiuse… Le lezioni, chiamate incontri, si tengono nei pomeriggi di lunedì , mercoledì e venerdì, dalle 14 alle 60; ciascun pomeriggio diviso in tre moduli di 2 ore ciascuno, in Via Celoria, alla sezione didattica delle Facoltà….”
Biennio 1994-96. Corso biennale di Matematica presso l’Istituto di psicologia clinica dell’Università di Milano (II cattedra).
La matematica di base per Insegnanti di sostegno. Milano, senza editore, 1993, pp. 63.
Cesena. Conferenza “Frattali in Spazi curvi” , al convegno di studi in ricordo di Antonio Pignedoli (1918 – 1989), dal titolo ”Formalismo matematico e realtà fisica”. Cesena, 19 – 20 marzo 1993.
Milano. Seminari per IDSE – CNR (Istituto di ricerca sulla Dinamica dei Sistemi economici). 19 marzo1993. La modellizzazione della dinamica economica: linee di ricerca futura.
31 maggio 1996. Problemi della produzione congiunta.
1995
Manerbio (Brescia). 23 marzo 1995. Conferenza su "Blaise Pascal matematico". In occasione della dedicazione a Pascal del locale Liceo scientifico. Blaise Pascal matematico. Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, 87, 5 (1995), 531-550. Riprodotto in Nuova Secondaria, Blaise Pascal Matematico 1. 2 (2002), 77-81; Blaise Pascal Matematico 2. 3 (2002), 81-85.
“[22 giugno 1995]….. credo che uno dei tormenti di Pascal fosse l'ansia di certezza, ansia che forse gli veniva anche dalla sua formazione matematica, che lo aveva abituato ad un certo tipo di certezza. Forse questa ansia ispira anche il celebre argomento del "pari", almeno in parte; ho cercato di confortare questo mio pensiero con le poche citazioni che ho potuto fare senza passare la misura del discorso; ma se ne potrebbero fare molte di più, perché penso che vi sia qui una certa chiave di lettura del pensiero di Pascal che finora non è stata molto utilizzata…..”
Milano. Convegno Diesse: intervento su Creatività ed insegnamento della matematica. Atti del Convegno ”Parlare di scienza o fare scienza?” Diesse, Milano, 1995, pp. 25-50.
Milano. Hans Freudenthal e la didattica della matematica elementare. Incontro informale con un gruppo di Studenti. Appunti non rivisti dall'Autore.
Lecce. Università di Lecce, 5-6 maggio 1995. Incontro e relazione su “Evoluzione della Geometria nel secolo XIX”.
Milano. 26 maggio 1995. Lezioni tenute presso l’Istituto di Entomologia Agraria dell’Università di Milano (Prof. Carlo Giuseppe Lozzia). Osservazioni sui modelli di evoluzione delle popolazioni. Appunti dattiloscritti rieditati.
1996
Canton Ticino. Eulero matematico. Conferenza tenuta in un corso di Postformazione STS alla Scuola di Ingegneria del Cantone Ticino, nell'anno scolastico 1995/96.
Manerbio. 2 aprile 1996. Relazione in un ciclo di conferenze di aggiornamento per insegnanti: "L'apporto dei geometri italiani alla teoria della relatività". Note.
Brescia. 15 aprile 1996. Conferenza al Liceo Scientifico Calini: "Il linguaggio della matematica." Note.
Cosenza. 15 maggio 1996. Conferenza al Dipartimento di Matematica dell'Università della Calabria. Momenti di crisi della Scienza Geometrica nel secolo XIX.
1997
Cesenatico. 9 maggio 1997. Conferenza al Liceo Scientifico "Enzo Ferrari", Cesenatico. Corso per i Docenti sul tema: "Per una didattica della contemporaneità." Tema della conferenza: "Innovazioni curriculari per un raccordo fra didattica e ricerca".
Mariano Comense. 23 settembre 1997. Conferenza su " La logica e lo sviluppo storico della matematica", per l'ITC "Jean Monnet", nel corso di aggiornamento “La logica. Logica formale nella storia della matematica e l’individuazione e lo sviluppo della capacità logiche nella didattica”. La logica e lo sviluppo storico della matematica. Emmeciquadro, 5 (1999), 75-90.
1998
Reggio Emilia. Dai problemi classici dell'antichità alla geometria analitica. Conferenza tenuta presso l'ITIS Leopoldo Nobili di Reggio Emilia il 26 Ottobre 1998, in un corso di aggiornamento in Storia della Matematica. Programma del corso.
1999
Milano. Leonardo e la “DIVINA PROPORTIONE”. Conferenza tenuta al Rotary Club di Milano Sud il 17 maggio 1999.
Milano. 8 novembre 1999. [Autografo] Conferenza agli studenti di Matematica presso il Settore didattico. Osservazioni varie. L’intenzione era di aiutare le matricole ad ambientarsi, ma poi il discorso è diventato una serie di divagazioni. Pare comunque che siano stati soddisfatti, o almeno così hanno detto. 111899.
2001
Piacenza. La matematica nella storia e nella cultura. Lezione tenuta presso la "Università per la terza età". Piacenza, Palazzo Fogliani, 24 ottobre 2001).