Ti trovi in: Docenza > Logica

C. F. Manara e l’insegnamento della Logica

 
 
(Raffaella Manara, Maggio 2014) Carlo Felice Manara ha dedicato sempre particolare attenzione alla struttura di pensiero che forma, per così dire, lo scheletro della matematica. Pur avendo interesse e familiarità con tanti aspetti applicativi delle conoscenze matematiche, di cui conosceva la forza e l’utilità (come dimostrano, per esempio, i suoi contributi alla matematica economica) era profondamente interessato ai fondamenti logici del pensiero matematico, fondamenti di cui in tante opere ha indicato l’importanza e la bellezza.  Nel suo lavoro di formazione degli insegnanti, di ogni ordine di scuola, ha trattato ripetutamente i temi della logica, collegandoli spesso ai fondamenti del calcolo della probabilità.

In particolare, rivolgendosi agli insegnanti, ha sempre sostenuto e suggerito il profondo legame tra il linguaggio e la struttura logica del pensiero scientifico, indicando la necessità di non puntare precocemente sui formalismi, che sono interessanti per i matematici ma non significativi per i giovani, se non ne assorbono il significato.

I testi in cui è raccolta in modo più sistematico la sua impostazione di pensiero in questa direzione sono:
 

- Il volume Appunti di Logica Elementare (C. F. Manara. Appunti di logica elementare. ISU Università Cattolica, Milano, 1983) che raccoglie le dispense delle sue lezioni del corso di Logica nella facoltà di Scienze Politiche, offrendo un piccolo manuale dei concetti basilari della logica, veramente prezioso per chi desidera introdursi a tale studio. Dopo il primo capitolo introduttivo a tutta la visione della logica e della matematica in relazione al pensiero scientifico, nel secondo capitolo si compie un ampio e analitico excursus sulla logica classica. L’attenzione costante a questo aspetto della formazione del pensiero caratterizza la visione di C. F. M., per il quale è indispensabile cogliere il legame e i passaggi tra la logica verbale che guida il discorso umano attraverso il linguaggio, e la logica simbolizzata, che struttura il “linguaggio” della matematica. Il terzo capitolo, infatti, introduce la simbolizzazione dell’algebra di Boole, per poi passare nel quarto capitolo alla logica delle proposizioni chiuse, con qualche cenno al calcolo dei predicati. Infine, nel quinto capitolo, sono proposti gli elementi fondamentali del calcolo delle probabilità.

 

-  Il capitolo Logica naturale e Logica simbolica  nel quaderno IRRSAE Lombardia n. 13 (1987, Per un curricolo continuo di educazione matematica nella scuola dell’obbligo), in cui tratteggia sinteticamente il passaggio dalla logica classica verbale alla logica simbolica, di cui richiama gli elementi fondamentali.

 

- Il volume Il certo e il probabile. Piccolo manuale di logica e di calcolo della probabilità (La Scuola, 1989), dedicato a insegnanti della scuola secondaria di primo grado, in cui in quattro capitoli traccia ancora il percorso dalla logica classica alla logica simbolica e al calcolo della probabilità, in termini essenziali e semplici, mostrandone efficacemente la rilevanza formativa nel curricolo scolastico.  

 

Dalla Bibliografia completa di CFM scegliamo un elenco di titoli riguardanti la Logica:

 

Un teorema di Beppo Levi riguardante la logica formale. 

Period. Mat.(4), 43 (1965), 177-182.

 

Sulla introduzione del concetto di ordinamento in un insieme. 

Period. Mat. (4), 43 (1965), 353-374.

 

Sul problema delle formule ben formate. Period. Mat. (4), 44 (1966), 106-122.

 

Intuizione e logica. Problemi didattici della Matematica.  

Didattica delle scienze, 86 (1980), 25-28.

 

Geometria e logica. Nuova Secondaria, 1, 4 (1983), 38-40, 57.

 

L’insegnamento della Logica nella scuola dell’obbligo. 

L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 9 (1986), 40-55.

 

La definizione. Richiami di Logica elementare. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 11 (1988), 1145-1167.

 

Matematica e logica. Atti del Convegno “Pensiero scientifico. Fondamenti ed epistemologia”. Quaderni di Innovazione e Scuola, n. 29. IRRSAE Marche, Ancona, 1996.

 

La logica e lo sviluppo storico della matematica. Emmeciquadro, 5 (1999), 75-90.

 

Negli inediti si possono poi trovare:

 

9402 Osservazioni sulla filosofia del senso comune. (Osservazioni in margine a un convegno di Docenti).

 

9604 Parlare è obbligatorio, ragionare no.

 

0001 Parola e pensiero. (Note in margine al testo: Oliver Sacks. Vedere voci. Un viaggio nel mondo dei sordi. Milano, (1990) Adelphi, 256 pp.)

 

0002 (2000/01) Pensiero e linguaggio. (Note in margine al testo: Lev S. Vygotskij. Pensiero e linguaggio. Ricerche psicologiche. Introduzione, traduzione e commento di Luciano Mecacci. Bari, (1992) Laterza, 426 pp.)

 

Molte pagine di materiale di lavoro, contenenti appunti, esercizi ed esempi resteranno disponibili in Archivio.

 

 

 

W. Congdon. Glicine 2 (1983) coll. privata

W. Congdon. Glicine 2 (1983). Coll. privata

 
Powered by Arvea s.r.l.