Nuova Secondaria

Carlo Felice Manara ha fatto parte del Comitato direttivo della rivista Nuova Secondaria dal 1983 fino alla sua morte. Gli interventi di CFM in Nuova Secondaria e nelle altre riviste della Casa Editrice La Scuola riguardano molti temi, scientifici, didattici e di attualità.
 

Articoli in Nuova Secondaria

Come fare della matematica uno strumento di formazione culturale dei giovani, maggio 1983, pp. 14-17
Geometria e logica. 4 (dicembre 1983), pp. 38-40 e 57.
Il concetto di media. 5 (gennaio 1985), pp. 83-86. Alleghiamo l'articolo di O. Chisini citato, da http://www.mathesisnazionale.it/periodico.html.
Il liceo classico: così “classico” da essere inattuale?. 6 (febbraio 1985), pp. 7-9.
Che cosa una persona colta deve sapere di matematica. 8 (aprile 1985), pp. 15-18.
Il fascino dell’autodistruzione. 9 (maggio 1985), pp. 7-8.
La generalizzazione del concetto di geometria. 6 (febbraio 1985), pp. 31-34.
Ampliamenti del concetto di geometria. Materiali in inserto, 6 (febbraio 1985), pp. 52-56.
La Matematica - relazione al Convegno Nazionale di NS. 9 (maggio 1987), pp. 78-83
L’eguaglianza in geometria 1. 5 (gennaio 1988), pp. 65-67; L’eguaglianza in geometria 2. 6 (febbraio 1988), pp. 71-74.
La matematica - esami di maturità, 7 (marzo 1988), pp. 80 e 82-86.
La matematica nella superiore. Sassate contro il testo in “sperimentazione”. 1 (settembre 1988), pp. 15-18. Alleghiamo l'intervento di Giovanni Prodi, che prosegue il dibattito. La matematica nella superiore. Nuove tendenze e nuovi programmi. Nuova Secondaria, 4, dicembre 1988.
C. F. M. e Gabriele Lucchini. Dimensioni formative e culturali della matematica. 5 (gennaio 1989), pp. 55-58.
Protagonisti della cultura italiana del Novecento. Federigo Enriques. 5 (gennaio 1989), pp. 84-85.
Matematica - esami di maturità. 7 (marzo 1989), 65-69.
C. F. M. e Mario Marchi. Il commento (a Matematica e informatica nel biennio). 7 (marzo 1989), pp. 24-26.
L’assiomatica classica e moderna. 10 (giugno 1992), pp. 37-41.
Matematica - esami di maturità. 7 (marzo 1993), pp. 75-77.
L’impiego dei “tests” in matematica. 1 (settembre 1993), pp. 37-40.
Il calcolo approssimato. Dimensioni culturali e didattiche 1. 3 (novembre 1993), pp. 77-80; Il calcolo approssimato. Dimensioni culturali e didattiche 2. 5 (gennaio 1994), pp. 71-72
C. F. M. e Maria Cantoni. Logica e realtà virtuale in geometria. 4 (dicembre 1999), pp. 41-47.                              
Il concetto di modello nella scienza. 7 ( marzo 2001), pp. 79-84.
La matematica nel futuro liceo classico. 9 (2002), 79-84
Blaise Pascal matematico 1. 2 (2002), pp. 77-81; Blaise Pascal matematico 2. 3 (2002), pp. 81-85.
INEDITO:

(1989) L'ottimizzazione: dimensioni storico-culturali e matematiche. (Materiale di lavoro rimasto incompleto, preparato da Carlo Felice Manara e Gabriele Lucchini, destinato ad un articolo a due autori dal titolo Ottimizzazione: dimensioni storico-culturale e matematiche, dedicato alla rivista Nuova Secondaria).

In omaggio a CFM dopo la sua morte, Nuova Secondaria ripubblica l'articolo di IMSI "Costruire la geometria" con un ricordo di Mario Marchi.

 

Articoli in Scuola e didattica

Rubinetti che perdono e altre cose. Dicembre 1959, pp. 195-198.
Febbre ricorrente. Giugno 1960, pp. 797-801.
La geometria. Problemi logici e didattici. 3 (1984), pp. 49-64 (inserto redazionale)
C. F. M. e Mario Marchi. Il linguaggio matematico. Maggio 1986, pp.93-97.
La visione kleiniana della geometria. 5 (1987), pp. 37-41.
Epistemologia della matematica. Ottobre 1988, pp. 34-39.
Matematica dell’incerto. L’insegnamento della statistica e della probabilità. 5 (1988), pp. 37-42. Nota I e II.
Computer e insegnamento della matematica. 5 (1988), pp. 50-64.
 

Articoli in Didattica delle scienze.

Sulla risoluzione dei problemi matematici. 57 (1975), 6-17.
Le figure nell’insegnamento della geometria. 60 (1975), pp. 6-11.
Osservazioni sulla geometria descrittiva. 61(1976), pp. 19-24.
La dimensione culturale della matematica. Problemi didattici. 67 (1977), pp. 6-8.
Gruppi cristallografici piani 1. 68 (1977), pp. 12-20; Gruppi cristallografici piani 2. 69 (1977), pp. 21-23.
Grandezze e misure I. 72 (1977), pp. 6-10; Grandezze e misure II. 73 (1977), pp. 14-16.
Programmi di decisione in condizioni di incertezza. Esperienze e proposte di didattica matematica. 8 74 (1978), 19-22, Esperienze e proposte di didattica matematica. 10 76 (1978), 27-30; Esperienze e proposte di didattica matematica. 11 79 (1979), 13-16; Esperienze e proposte di didattica matematica. 12 80 (1979), 24-27.
C. F. Manara. Dimensione storica nell'insegnamento delle scienze. 82 (1979), 18-21.
Intuizione e logica. Problemi didattici della matematica. 86 (1980), pp. 25-28.
La matematica come strumento di formazione culturale. 89 (1980), pp. 13-18.
L’ameba e l’errore. Lettera aperta al prof. Antiseri. 93 (1981), p. 42.
La matematizzazione della realtà nei suoi sviluppi storici. 1. La crisi galileiana della scienza della natura. 95 (1981), 19-22, 36; 2. Il calcolo infinitesimale e la meccanica classica. 97 (1982), 11-13; 3. Dalla meccanica razionale alla termodinamica. 98 (1982), 29-32; 4. La concezione di Einstein e la geometrizzazione della fisica. 99 (1982), 10-12.
Il linguaggio della scienza I. 102 (1982), pp. 11-13; Il linguaggio della scienza II. 103 (1982), pp. 17-19.
 

Articoli in Pedagogia e vita.

Confronto di opinioni sulla riforma universitaria. 1968, pp. 314 e 318.
Lo studio della matematica dalla scuola secondaria all’università. 33 (1971-72), pp. 117-131.
Audiovisivi e istruzione programmata nell’insegnamento della matematica. 34 (1972-73), 17-29.
L’insegnamento della “insiemistica” nelle scuole di ordine elementare e medio. 34 (1972-73), 565-577.
Un esperimento didattico: l’insegnamento della matematica nei centri ANCIFAP. 1975, pp. 513-541.
L’insegnamento della matematica nella scuola elementare in Italia. 4 (1992), pp. 7-19.
I valori educativi e formativi nell’insegnamento delle scienze esatte. 2 (1993), pp. 7-14.
                                      Peter Halley: Human nature 2001
Peter Halley. Human nature 2001

 
Powered by Arvea s.r.l.