Ti trovi in: Cultura e società

Scuola, Università e Impegno Sociale

 
Americo Mazzotta. Il figlio.(M. P. Manara) Molti contributi di Carlo Felice Manara riguardanti i mondi dell’Università e della Scuola, più specificamente sui temi dell’insegnamento scientifico, sono contenuti in altre sezioni del sito. In questa sezione raccogliamo riflessioni di tipo meno tecnico e più generale. Si può notare che dalla visione partecipe dei problemi giovanili, si passa all’espressione dei segni di una crescente disillusione e insofferenza verso le idee e i metodi dei movimenti studenteschi nati a partire dalla seconda metà degli anni sessanta. Vi è un grande pessimismo sul futuro che tale generazione può costruire. Ciononostante sappiamo che l’impegno di CFM proseguirà in molti aspetti dell’impegno educativo.
Presentiamo inoltre altri interventi di CFM su problemi della società italiana.
Appello alla chiarezza (1960). Estratti di lettere inedite di CFM a Giovanni Prodi riguardanti le motivazioni dell'Appello alla chiarezza del 1960.

Nota, novembre 2021. E' uscito il libro: Questioni sociali, vissuto religioso, proiezioni politiche. Studi in onore di Giorgio Vecchio. A cura di Massimo De Giuseppe e Paolo Trionfini, Roma. Editrice Ave. Ottobre 2021.
(Il testo è promosso da Istituto per la storia dell'Azione Cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI). (www.isacem.it)
Indice del testo. Estratto di presentazione (dal Sito www.editriceave.it)
Il libro collettaneo contiene il contributo del professor Guido Formigoni, dal titolo: "L'appello alla chiarezza" di 61 intellettuali cattolici contro Tambroni (luglio 1960). Nuovi documenti. (Pg. 157 - 178).
L'Editore, che ringraziamo, consente cortesemente di pubblicarlo. Vi si ricostruisce approfonditamente la storia dell'iniziativa e l'impegno di CFM.
 

 

Documento del Comitato Nazionale per il Referendum sul Divorzio (1973).
L'impegno dell'amore. Idea, Febbraio 1975, anno XXXI, n.2.
 
I titoli pertinenti a Scuola e Università sono:
Problemi della educazione scientifica. Studium, 56 (1960), 6-7, pp. 409-422.
Dialogo tra generazioni e crisi dell’autorità. Vita e pensiero, 44 (1961), pp. 319-326.
Esigenze e problemi della vita universitaria di oggi. Studium, 59 (1963), n. 4, 253-263.
Problemi di formazione del corpo insegnante. La Relazione della Commissione d’indagine sulla Scuola Italiana e la Matematica del Co.Na.R.M. (Collegio Nazionale dei Ricercatori Matematici). 1964, Bologna, CONARM.
Problemi di costume nell’Università Italiana. Coscienza, marzo 1965, p. 84.
Questioni di riforma universitaria. Coscienza, agosto-settembre, 1965, pp. 228-232.
Problemi della scuola italiana: i nuovi Licei. Coscienza, ottobre 1965, pp. 266-269.

Ordinamenti scientifico-didattici e formazione del professionista intellettuale. Ricerca (quindicinale della FUCI), XXI, 15 giugno 1965, n. 11.

Inedito: Ordinamenti scientifico-didattici e formazione del professionista intellettuale.(relazione per il congresso della FUCI, Firenze, 1965).
Università, ambizioni politiche ed accademiche. Studi Cattolici, 66 (1966), p. 58.
Il valore e i limiti delle scienze. (In La Scuola e l'Uomo. Intervento al 60° Convegno Nazionale dell'UCIIM- Camaldoli, Agosto 1966). Parte prima. Parte seconda.
Il tradimento degli educatori. Coscienza, aprile 1968.
Confronto di opinioni sulla riforma universitaria. Pedagogia e Vita, 1968, pp. 307-321.
Le sottigliezze metafisiche. Coscienza, 1968, n. 12.
La protesta e la "Lettera". Coscienza, marzo 1969, pp. 63-66.
La società condannata. Studium, 65 (1969), 11, pp. 807-809.
Il Paese Mohatra. Idea, 1969-1970.
Lo studio della matematica dalla scuola secondaria all’Università. Pedagogia e vita, 33 (1971-72), 117-131.
Inedito: Progetto di Orientamento (1972).
L’università oggi e domani. Roma, Universale Studium (n. 121), 1973, pp. 124.
Università e libertà. Studi Cattolici, 173 (1975), pp. 421-428.
Le macerie della contestazione universitaria. Studi Cattolici, 193 (1976), pp. 181-189.
Il ruolo dell’insegnamento delle scienze nella scuola dell’obbligo. Atti del Convegno tenutosi a Brescia il 21.1.78 presso la Facoltà di Scienze dell’Università Cattolica. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate (1), 3 (1978), 12-26.

(Inedito) Paderno del Grappa: Conferenza di inaugurazione delle attività del Centro Studi Filippin per l'anno 1978-79. Compiti della scuola cattolica.

Vantaggi e problemi dai punti di vista scientifico e didattico di una nuova laurea specifica. Period. Mat. (5), 55 (1979), 3-16.
Giornali in classe? Meglio fuori. Studi Cattolici, 261 (1982), pp. 755-760.
Il liceo classico. Le radici. Intervento, 1982, pp. 42-53
Inedito: L'educazione dell'uomo tolemaico moderno. (1984). Conferenza per UCIIM, Treviso.
Il liceo classico: così ”classico” da essere inattuale? Nuova Secondaria, 2, 6 (1985), 7-9.
Inedito: Cordor. Corso di orientamento. (1986).
Inedito: Università Cattolica del Sacro Cuore. Ricordi personali. (1987)
Inedito: Osservazioni sull'Università Cattolica.
La matematica nella scuola secondaria superiore. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 11 (1988), 685-703.
La matematica nella superiore. Sassate contro il testo in “sperimentazione”. Nuova Secondaria, (VI), 1 (1988), pp. 15-18.
Le basi della Matematica. Avvenire, 28 marzo 1990.
Inedito: La didattica della matematica in Italia nel nostro secolo. (1990).
Meglio il Bignami? Studi Cattolici, 382 (1992), pp. 822-826.
Inedito: Cosa si insegna a Economia e Commercio? Serve davvero? La Matematica. (Conferenza tenuta alla Facoltà di Economia e Commercio dell'Università Cattolica, Sede di Piacenza, su invito del Preside Prof. Giacomo Vaciago, Piacenza, 5 maggio 1992).
Inedito. Ricordo di Mons. G. D. Pini.
Inedito. Parlare è obbligatorio, ragionare no. (1996)
Quando il docente è guida allo Studio. Intervista a Carlo Felice Manara. Il Quadrangolo, 2, Settembre 1998, 6-9.
La matematica nel futuro liceo classico. Nuova Secondaria, 19, 9 (2002), 79-84.

 
Powered by Arvea s.r.l.