Ti trovi in: Cultura e società

Scienza, Matematica e Società

 
(M. P. Manara) Riflessioni sui rapporti fra scienza, matematica e società si trovano in molti articoli e interventi di Carlo Felice Manara che partono da argomenti di storia, epistemologia, didattica. Infatti è certamente anzitutto attraverso l’azione nell’insegnamento (a tutti i livelli) e nella ricerca che CFM vede attuarsi la propria interazione con la società, attraverso la trasmissione dei valori propri del metodo scientifico. Qui si raccolgono interventi in cui l’aspetto strettamente tecnico-didattico non è il punto di partenza per la riflessione.
Nell’articolo dal titolo suggestivo “Anche la scienza ha cCivilta' delle macchineonosciuto il peccato”, in Civiltà delle macchine, XXIV, 1-2, (1976), è esposta una sintesi di riflessioni che si ritrovano in altri interventi, e che sono oggi ancora molto attuali. Vi è nell’articolo (e in altri) una visione della scienza positiva e fiduciosa, a condizione che coloro che la praticano in totale autonomia di scopo e di metodo siano onestamente coscienti del limite dell’ambito dei loro metodi, e dell’esistenza di altri piani di valori. Per CFM gli altri valori sono radicati nell’ etica, nella metafisica e nella fede cristiana (vedere la sezione Scienza e fede); per altri potranno essere attinti in diverso percorso intellettuale e umano.
  Si nota che l’avanzare del corso della vita e delle riflessioni porterà CFM a un maggiore pessimismo nei riguardi della capacità degli uomini che fanno la scienza nel porsi di fronte alle scelte etiche, e anche a un certo disincanto personale sui possibili traguardi della scienza stessa.                
 
 
 
Civilta' delle macchine
 
Proponiamo un elenco di alcuni titoli pertinenti.
Problemi della educazione scientifica. Studium, 56 (1960), 6-7, pp. 409-422.
Dialogo tra generazioni e crisi dell’autorità. Vita e pensiero, 44 (1961), pp. 319-326.
La formazione degli insegnanti in Italia. Period. Mat. (4), 41 (1963), 302-308.
Problemi di formazione del corpo insegnante. La Relazione della Commissione d’indagine sulla Scuola Italiana e la Matematica del Co.Na.R.M. (Collegio Nazionale dei Ricercatori Matematici). 1964, Bologna, CONARM.
La scienza come valore nella società di oggi. L’università, oggi. Il Mulino, Bologna, 1965, pp. 49-68.
Matematica e nuovo umanesimo. Civiltà delle macchine, XIII, 4 (luglio-agosto 1965), pp. 26-30.
Sull’impiego del metodo matematico in Economia. Rivista internazionale di scienze sociali, 75 (1967), 35-43.

Il metodo e gli strumenti della matematica nelle scienze sociali. Aggiornamenti sociali, Febbraio 1968, 119-126.

Nota sull’applicazione del metodo e degli strumenti matematici alle scienze sociali. Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, Milano, 1967, pp. 3-12. Ripubblicato in Le scienze dell'uomo e la riforma universitaria, Ed. Laterza, Bari, 1969.
La società condannata. Studium, 65 (1969), 11, pp. 807-809.
Anche la scienza ha conosciuto il peccato. Civiltà delle macchine, XXIV, 1-2, (gennaio-aprile 1976), pp. 63-68.
La dimensione umanistica della matematica: problemi della ricerca e della didattica. Ricerca scientifica ed educazione permanente. UNIMI, anno III (1976), n. 1, pp. 19-23.
Scienza e tecnica nello sviluppo dell’uomo di oggi. Alessandro Volta (1827-1977). Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, (1979), 19-59.
La Matematica come strumento di formazione culturale. Didattica delle scienze, 89 (1980), 13-18.
Matematica ed elaboratori di informazione. La Cà Granda (24), 4 (1983), 11-14
Come fare della matematica uno strumento di formazione culturale dei giovani. Nuova Secondaria, 2 (1983), pp. 14-17.
La scuola e l’informatica. Relazione al 39° Convegno del CNADSI. La voce del CNADSI (XXII,), 2 (1984), 3-6.
Rischi e sprechi del “Progresso”. Studi Cattolici, 295 (1985), pp. 507-509.
Scienza e libertà. Per la Filosofia. Filosofia ed insegnamento, II, 5 (1985).
Scienza ed educazione. Libertà di educazione, 6(1992), pp. 48-51.
La matematica chiave di lettura della realtà. Libertà di educazione, 1-2 (1993-1994), 53-56.
I valori educativi e formativi dell’insegnamento delle scienze esatte. Pedagogia e vita, 2 (1993), 7-14.
Inedito (senza data). L'educazione scientifica.
Inedito (1973 ?) Matematica e Società oggi.

Inedito (1984) La Matematica fra due culture. (Progetto per un articolo dedicato a “Nuova civiltà delle macchine”).

Inedito (1990) Riflessioni sul ruolo dell'insegnamento della Matematica nel primo biennio delle Scuole Medie Superiori. (CFM e Raffaella Manara Tardini. Rapporto per ISTRA - Istituto Studi Transizione).

Inedito (1999) Per una sala della matematica. (Presentazione di argomenti per una sala della matematica in un luogo di divulgazione scientifica).

 
Powered by Arvea s.r.l.