Scienza, Matematica e Società
(M. P. Manara) Riflessioni sui rapporti fra scienza, matematica e società si trovano in molti articoli e interventi di Carlo Felice Manara che partono da argomenti di storia, epistemologia, didattica. Infatti è certamente anzitutto attraverso l’azione nell’insegnamento (a tutti i livelli) e nella ricerca che CFM vede attuarsi la propria interazione con la società, attraverso la trasmissione dei valori propri del metodo scientifico. Qui si raccolgono interventi in cui l’aspetto strettamente tecnico-didattico non è il punto di partenza per la riflessione.
Nell’articolo dal titolo suggestivo “
Anche la scienza ha c
onosciuto il peccato”, in Civiltà delle macchine, XXIV, 1-2, (1976), è esposta una sintesi di riflessioni che si ritrovano in altri interventi, e che sono oggi ancora molto attuali. Vi è nell’articolo (e in altri) una visione della scienza positiva e fiduciosa, a condizione che coloro che la praticano in totale autonomia di scopo e di metodo siano onestamente coscienti del limite dell’ambito dei loro metodi, e dell’esistenza di altri piani di valori. Per CFM gli altri valori sono radicati nell’ etica, nella metafisica e nella fede cristiana (vedere la sezione Scienza e fede); per altri potranno essere attinti in diverso percorso intellettuale e umano.
Si nota che l’avanzare del corso della vita e delle riflessioni porterà CFM a un maggiore pessimismo nei riguardi della capacità degli uomini che fanno la scienza nel porsi di fronte alle scelte etiche, e anche a un certo disincanto personale sui possibili traguardi della scienza stessa.
Civilta' delle macchine
Proponiamo un elenco di alcuni titoli pertinenti.
Inedito (1984) La Matematica fra due culture. (Progetto per un articolo dedicato a “Nuova civiltà delle macchine”).
Inedito (1990) Riflessioni sul ruolo dell'insegnamento della Matematica nel primo biennio delle Scuole Medie Superiori. (CFM e Raffaella Manara Tardini. Rapporto per ISTRA - Istituto Studi Transizione).
Inedito (1999) Per una sala della matematica. (Presentazione di argomenti per una sala della matematica in un luogo di divulgazione scientifica).