emmeciquadro

 
Nel 1998 un gruppo di insegnanti di materie scientifiche, riuniti nell’Associazione SEED (Scienza Educazione e Didattica), diede vita alla rivista Emmeciquadro, dedicata alle Scienze e al loro insegnamento. La rivista esprime una visione culturale in cui la scienza non è separata e distinta da altri ambiti culturali, e la sua funzione formativa è considerata indispensabile per la crescita integrale dei giovani.
Carlo Felice Manara è stato dall’inizio tra i componenti del Comitato Scientifico della rivista. Il primo numero contiene l’ intervento sulla Creatività in matematica, in cui delinea la sua concezione della matematica e la funzione del suo insegnamento, concezione che da allora è stata punto di riferimento sia per i redattori che per i collaboratori. In questo, e nei successivi articoli da lui pubblicati sulla rivista, si esprimono con chiarezza i fondamenti di una visione, in cui il valore della matematica come pensiero e come conoscenza si integra nell’interesse alla crescita complessiva della persona, vera responsabilità dell’insegnante e origine delle scelte didattiche. 
Per l’importanza del suo contributo e della sua ispirazione nella vita della rivista, che ora si trova completamente on line, la redazione gli ha dedicato nel 2012, a un anno dalla morte, la sezione speciale, dal titolo Un maestro: Carlo Felice Manara.
 
Elenco degli articoli in Emmeciquadro.
La creatività in matematica, n. 1, marzo 1998, pp. 7 – 13
La logica e lo sviluppo storico della matematica, n. 5, aprile 1999, pp. 75 – 90
Maestri della geometria, n. 12, agosto 2001, pp. 7 – 14
Il “Modello” nella scienza, n. 27, agosto 2006, pp. 7 - 16
Che cosa è “Geometria”, n. 31, dicembre 2007, pp. 7 - 18
 

                        La Scuola di Atene, Raffaello      

                                                  La Scuola di Atene, Raffaello
 
 

 
Powered by Arvea s.r.l.