Elenco di titoli riguardanti Storia della matematica, Fondamenti ed Epistemologia

  
La Geometria nell’ambito del pensiero matematico. Discorso di inaugurazione dell’anno accademico 1954-55. Annuario dell’Università di Modena, 1954-55. Periodico di Matematiche, IV, 34 (1956), pp. 148-158.

Voce Geometria. Voce Geometria non euclidea. Voce Spazio. Voce Matematica. In Enciclopedia Filosofica, Bompiani 1957.

Idee classiche ed idee moderne sulla geometria algebrica. Prolusione dei corsi all’Università di Pavia. Periodico di Matematiche, IV, 35 (1957), pp. 1-13.
Geometria.- Enciclopedia della scienza e della tecnica. Milano, Mondadori, 1963, vol. V, pp. 532-548.
La Matematica nel pensiero galileiano. Da "Nel quarto centenario della nascita di Galileo Galilei", Milano, Vita e Pensiero, 1966, pp. 103-113.
Introduzione all’edizione italiana di “Fondamenti della Geometria” di D. Hilbert. Milano, Feltrinelli, 1970, pp. vii-xxvi.
Metodi della scienza dal Rinascimento ad oggi. Lo si presenta suddiviso in capitoli per renderne più agevole il download). Capitoli I e II. Capitoli III e IV. Capitoli V e VI. Vita e Pensiero, Milano, 1975, pp. 134.

Momenti del pensiero matematico. C.F.M. e Gabriele Lucchini.  Mursia, Milano, 1976.

(Del libro, da tempo fuori commercio, è stata realizzata nel 2005 una versione PDF non commerciale su CDC-ROM, con fondi FIRST dell'Università degli Studi di Milano (Insegnamento della Matematica nelle scuole primarie e secondarie). Lo si presenta suddiviso in capitoli per renderne più agevole il download).

Prefazione; Capitolo 1 - La Nascita del Matematico; Capitolo 2 - Nuovi strumenti per la matematica; Capitolo 3 - La Nascita della matematica moderna; Capitolo 4 - Momenti della matematica moderna.

Anche la scienza ha conosciuto il peccato. Civiltà delle macchine, XXIV, 1-2 (gennaio-aprile 1976), pp. 63-68.
 
La dimensione umanistica della matematica: problemi della ricerca e della didattica. Ricerca scientifica ed educazione permanente, Università degli Studi di Milano, Anno III - N. 1 - 1976.
  
L’ idea di iperspazio. Una dimenticata polemica tra G. Peano, C. Segre e G. Veronese. CFM e Maria Spoglianti. Accad. Sci. Modena. Atti Mem. (6), 19 (1977), pp. 109-129.
 
Passato e presente nella metodologia della scienza. Aspetti e momenti del rapporto passato-presente nella storia e nella cultura, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Milano (1977), 99-110.
La dimensione culturale della Matematica. Problemi didattici. Didattica delle Scienze, 67 (1977), pp. 6-8.
Le geometrie non euclidee e i fondamenti della matematica. Epistemologia, 1978, pp. 183-187.
Succès et limites de la mathématisation. 16th World Congress of Philosophy, Düsseldorf, 1978), pp. 12. (Manoscritto)
Dimensione storica nell’insegnamento delle scienze. Didattica delle Scienze, 82 (maggio 1979), pp. 18-21.
Scienza e tecnica nello sviluppo dell’uomo di oggi. Alessandro Volta (1827-1977). Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1979, pp. 19-59.
R. G. Boscovich e i precursori di V. Poncelet. CFM e Maria Spoglianti. Rendiconti del Seminario Matematico di Brescia, 3 (1979), pp. 142-180.
Federigo Enriques et David Hilbert. Relazione all’incontro “Colloqui de l’Académie internazionale de philosophie des sciences”: Un siècle de la philosophie des mathématiques. Orbetello (17-21 aprile 1979). Bruxelles, Office international de librairie, 1981. Pubblicato in: Epistemologia, 1981, pp. 189-204.
La Matematica come strumento di formazione culturale. Didattica delle Scienze, 89 (ottobre 1980), pp. 13-18.
La matematizzazione della realtà nei suoi sviluppi storici. 1. La crisi galileiana della scienza della natura. 95 (1981), 19-22, 36; 2. Il calcolo infinitesimale e la meccanica classica. 97 (1982), 11-13; 3. Dalla meccanica razionale alla termodinamica. 98 (1982), 29-32; 4. La concezione di Einstein e la geometrizzazione della fisica. 99 (1982), 10-12.
Evidenze e postulati in geometria. Studi Cattolici, 256 (1982), pp. 331-339.
Il linguaggio della scienza I. 102 (1982), pp. 11-13; Il linguaggio della scienza II. 103 (1982), pp. 17-19.
Il contributo di Enriques alla Matematica contemporanea. In: Federigo Enriques: approssimazione e verità. A cura di Ornella Pompeo Faracovi. Livorno, Belforte, 1982, pp. 25-42.
La Matematica come linguaggio privilegiato della scienza. IMSI, 6, 1 (febbraio 1983), pp. 28-35.
L’evoluzione della Matematica nel secolo XIX. Storia delle Scienze diretta da Evandro Agazzi, Roma, Città Nuova, 1984, vol. II, cap. XIV, pp. 15-49.
La Matematica del XX secolo. Storia delle Scienze diretta da Evandro Agazzi, Roma, Città Nuova, 1984, vol. II, cap. XX, pp. 247 - 294. CFM e Giulio Giorello.
La Matematica nel pensiero occidentale. Per la Filosofia. Filosofia ed insegnamento, III, 6 (gennaio-aprile 1986).
C. F. M. - M. Marchi. Il linguaggio matematico. Scuola e didattica, maggio 1986, pp. 93-97.
Giuseppe Veronese ed il problema del continuo geometrico.  Rendiconti del Seminario Matematico e Fisico di Milano, LVI (1986), pp. 99-111, e IMSI, 10, 2 (febbraio 1987), pp. 105-119.

La visione kleiniana della geometria. Scuola e didattica, 1987, 5, pp. 37-41.

La mathématique face a son histoire. Relazione al Congresso annuale di Friburgo dell’ Académie des Sciences di Bruxelles, Epistemologia,  (1987), 125-138.
Il problema del continuo geometrico nel pensiero di Ruggero Boscovich. “Bicentennial commemoration of R. G. Boscovich - Proceedings” a cura di M. Bossi e P. Tucci, Milano, Unicopli, 1988, pp. 171-188.
Ruggero Boscovich scienziato misconosciuto. Scienza e Vita nuova, aprile 1988.
La continuità in geometria. IMSI, 11, 10 (ottobre 1988), pp. 907-937.

Epistemologia della matematica, Scuola e Didattica, ottobre 1988, pp. 34-39. 

Problemi filosofici della geometria in Ruggero Giuseppe Boscovich. Rendiconti dell’ Istituto Lombardo di Scienze, Lettere e Arti, 123 (1989), pp. 215-236.
Protagonisti della cultura italiana del Novecento. Federigo Enriques. Nuova Secondaria. 5 (gennaio 1989), pp. 84-85.84-85.
Presentazione. Il pensiero scientifico di Vito Volterra (di AA.VV.). Ancona, La Lucerna, 1990, pp. 7-11. Il pensiero matematico tra la fine dell’800 e l’inizio del 900. Ibidem, pp. 23-38.
La storia delle scienze al servizio della Didattica delle Scienze. IMSI, 14, n. 11-12 (dicembre 1991), pp. 1155-1176.
Giuseppe Peano ed i fondamenti della Geometria. In: Atti del Convegno: Peano ed i Fondamenti della Matematica, Modena, 22-24 ottobre 1991. Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, Modena. Riprodotto in IMSI, 17B, 3 (giugno 1994), pp. 283-295. Alleghiamo un breve file di esercizi sul Calcolo Geometrico di Peano.
L’assiomatica classica e moderna. 10 (giugno 1992), pp. 37-41.
Il concetto di modello nella scienza. Libertà di educazione, 1992-1993, n. 5, pp. 44-46; ibidem, 1992-1993, n. 6, pp. 49-50. Riprodotto in Nuova Secondaria, n. 7, 15 marzo 2001 (Anno XVIII), pp. 79-84. Riprodotto in Emmeciquadro, n. 27, agosto 2006, pp. 7-16. v. 06/01.
Il concetto di “astrazione” in matematica. Scuola italiana moderna, marzo 1994, pp. 24-27.
Giuseppe Peano e i fondamenti della Geometria. IMSI, 17B, 3 (giugno 1994), pp. 283-295.
Metodi della Geometria nel secolo XIX. IMSI, 17B, 4 (agosto 1994), pp. 385-394.
L’evoluzione della geometria nel secolo XIX e conseguenze didattiche. IMSI, vol. 17A-B, 6 (novembre-dicembre 1994), pp.619-661.
Geometria: intuizione e ragione. IMSI, vol. 17A-B, 6 (novembre-dicembre 1994), pp.755-760.
Storia della scienza e ricerca della verità. Catalogo della Biblioteca di Scienze “Carlo Viganò”, Milano, Vita e pensiero, 1994, pp. vii-ix.
Le scienze e il linguaggio matematico. KOS, 117, giugno 1995, pp. 51-53.
"La geometria projettiva”. Ancona, IRRSAE Marche, 1995.

Creatività ed insegnamento della matematica. Atti del Convegno ”Parlare di scienza o fare scienza?” Diesse, Milano, 1995, pp. 25-50.

Blaise Pascal matematico. Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, 87, 4 (1995), pp. 531-550. Riprodotto in Nuova Secondaria, XX (2002), n. 2.

La creatività geometrica. Atti del ConvegnoPensiero scientifico e creatività”, Ancona, 17-19 marzo 1994. Quaderno n. 21. IRRSAE Marche, Ancona, 1996, pp. 209-221.
Matematica e logica. Atti del Convegno “Pensiero scientifico. Fondamenti ed epistemologia”, Ancona, Marzo 1996, Quaderni di Innovazione e Scuola, n. 29, IRRSAE Marche.
I matematici … questi creativi.   KOS, Milano, n. 134, novembre 1996, pp. 28-30.
Costruire la Geometria. KOS, Milano, n. 136, gennaio 1997, pp. 27-31.
La logica e lo sviluppo storico della matematica. Emmeciquadro, n. 5, aprile 1999, pp. 75-90.
Novecento matematico. Contributo al volume “Novecento Novecenti”, La Scuola Editrice, Brescia, 1999, pp. 197-213.

La matematica esiste. Studi Cattolici, n. 476, ottobre 2000, pp. 691-695.

Maestri della Geometria. Emmeciquadro, n. 12, agosto 2001, pp. 7-14.
Geometria: rigore e creatività. CFM e Mario Marchi. Accad. Sci. Modena. Atti Mem. (8), 7 (2004), 40-41.
Che cos'è Geometria. Emmeciquadro, n. 31, 2007. pp. 7-18
Inediti.

 
Powered by Arvea s.r.l.