Elenco Articoli IMSI

Elenco degli articoli in L'insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate

Il ruolo dell'insegnamento delle scienze nella scuola dell'obbligo 1978, settembre, pp. 12-26
La Matematica come linguaggio privilegiato della Scienza 1983, febbraio, pp. 28-35
Geometria e fisica: spunti per un’analisi 1983, aprile, pp. 72-100
I piccoli calcolatori tascabili nella scuola: spunti didattici – Parte I di CFM e Raffaella Manara Tardini, 1983, giugno, pp. 82-102
I piccoli calcolatori tascabili nella scuola: spunti didattici – Parte II di CFM e Raffaella Manara Tardini, 1983, luglio, pp. 69-83
I piccoli calcolatori tascabili nella scuola: spunti didattici – Parte III di CFM e Raffaella Manara Tardini, 1983, dicembre, pp. 47-61
L’insegnamento della Matematica per problemi - Spunti di discussione 1984, giugno, pp.  5-25. Alleghiamo un file successivo con esempi di problemi
L’insegnamento della logica nella Scuola dell’obbligo 1986, ottobre, pp. 40-55
Giuseppe Veronese e il problema del continuo geometrico 1987, febbraio, pp. 105-119
La generalizzazione del concetto di geometria 1987, dicembre, pp. 1197-1215
La Matematica nella Scuola Secondaria Superiore 1988, luglio, pp. 685-703
La continuità in geometria 1988, ottobre, pp. 907-937
La definizione. Richiami di logica elementare 1988, dicembre, pp. 1145-1167
La Storia delle Scienze al servizio della Didattica delle Scienze 1991, novembre, pp. 1155-1176 
Tema di concorso. 1991. (Svolgimento di un tema di concorso a cattedre, dedicato alla rivista IMSI)
Ricordando Giovanni Melzi 1992, novembre, pp. 1073-1079
In ricordo di un amico: Modesto Dedò (1914-1991) 1993, maggio, pp. 415-424
Giuseppe Peano e i fondamenti della Geometria 1994, giugno, pp. 283-295
Metodi della Geometria del secolo XIX 1994, agosto, pp. 385-394
L’evoluzione della Geometria nel secolo XIX e conseguenze didattiche 1994, novembre, pp. 619-661
Geometria: intuizione e ragione 1994, novembre, pp. 755-760
L’effetto GIGO in geometria 1997, febbraio, pp. 7- 18 (Nota: GIGO indica “Garbage in Garbage out” : se entra spazzatura esce spazzatura).
Le difficoltà in matematica: Problemi didattici 1997, maggio, pp. 209-226
Alleghiamo il testo della conferenza di Stella Baruk: Per una problematica del significato nell'insegnamento della matematica.
“Costruire” la geometria 1997, agosto, pp. 337-349
Ricordo di Pietro Canetta 1999, gennaio,  pp. 8-9
Osservazioni didattiche sulle procedure di dimostrazione e soluzione di problemidi CFM e Maria Molino Cantoni, 1999, febbraio, pp. 35-47

Sul problema di Alhazen - Quesito 98.16. 1999, febbraio.

Lettera al Direttore (GIGO 2) 2001, novembre, pp. 507-510
Alleghiamo un file inedito che sviluppa la lettera al direttore. (GIGO 3).
Difficoltà: sostegno e recupero 2003, maggio, pp. 243-254

INEDITI.
 
Soluzione di un problema. 2001
 
(Appunti per un lavoro didattico, 2002).

 
Powered by Arvea s.r.l.