Il Periodico di Matematiche

Sulle storiche copertine della rivista dell'Editore Zanichelli si legge la presentazione:

Il Periodico di Matematiche continua la pubblicazione per le scuole medie che, iniziata in Roma da Davide Besso nel 1886, fu curata fino al 1896 da Aurelio Lugli, già dal secondo anno associato alla direzione, e proseguita poi in Livorno da Giulio Lazzeri, fra il 1897 e il 1918; fu rinnovato da Federigo Enriques nel 1921 e da lui diretto fino al 1946. Il Periodico pubblica soprattutto articoli riguardanti le matematiche elementari intese in senso lato, e tendenti ad una più vasta comprensione dello spirito matematico. Esso contiene inoltre relazioni del movimento matematico straniero, note di bibliografia e di trattatistica, varietà; nonché notizie di carattere professionale.

Divenne direttore del Periodico nel 1946 Oscar Chisini, che proseguì il lavoro del maestro Federigo Enriques;  dal  1963 fino al 1970 ne furono condirettori Modesto Dedò e CFM. Nel 1972 ne assunse la direzione Bruno De Finetti, che nella sua veste di Presidente della Mathesis  ottenne dall'Editore Zanichelli la concessione all’uso della testata da parte della Mathesis.

L'elenco stesso dei lavori pubblicati da CFM, in cui non comprendiamo le recensioni e le commemorazioni,  mostra quali fossero i suoi interessi e la sua visione del lavoro da fare.

Lasciamo la storia dell'avventura del Periodico all'intervento di CFM nel numero speciale del 1995, dedicato al centenario della Mathesis, articolo dal titolo suggestivo

Il Periodico di Matematiche nel dopoguerra, ricordi personali.

Molte precisazioni e informazioni specifiche sono contenute nell’articolo di Gabriele Lucchini

Carlo Felice Manara e il Periodico di Matematiche.

 

 elenco

 

 

 

 
Powered by Arvea s.r.l.