L'esperienza dell'Ancifap
Sperimentazione didattica nell'ambito dell'istruzione professionale.
La fiducia nella capacità formativa dell’insegnamento della matematica, e la sfida intellettuale e morale verso la comunicazione di tale esperienza in una situazione giovanile vicina al mondo del lavoro più che alla formazione scolastica tradizionale, condussero Carlo Felice Manara ad un lungo impegno nell’impostazione e realizzazione dei corsi professionali organizzati dall’Associazione Ancifap di Trieste, negli anni '70, in collaborazione col Professor Giuseppe Farias e altri insegnanti.
Tali corsi si rivolgevano a giovani dai 13 ai 16 anni, con esperienza problematica rispetto all’educazione scolastica tradizionale, ma concreto interesse e impegno nell’attività lavorativa intrapresa. La sfida era quella di non riservare loro una formazione di basso livello e di seconda categoria, ma di offrire la possibilità di comprendere la struttura concettuale delle discipline a partire da un’esperienza fisica e pratica.
Raffaella Manara ricorda qui la
storia dell’impegno per l’Ancifap, cui CFM ha dedicato tempo e lavoro, elaborando materiali interessanti, che anticipano nell’impostazione tendenze poi largamente esplorate e seguite.

A. Mazzotta