Ti trovi in: Didattica

Insegnamento in situazione di difficoltà

 

Negli anni la fondamentale preoccupazione di Carlo Felice Manara, volta alla crescita della persona e all’educazione dei giovani, si è estesa alla didattica della matematica rivolta ai soggetti con difficoltà di apprendimento, poiché per questi alunni il pericolo di insegnare in modo puramente addestrativo all’impiego di algoritmi si prospetta ancora più grande. Invece l’insegnamento della matematica deve introdurre lo studente in un’ affascinante avventura culturale. Negli incontri, nei corsi, nei convegni, nel lavoro specifico di ricerca in questo campo, Manara metteva in gioco tutto il peso della sua cultura e della sua conoscenza riguardo ai fondamenti e alla storia della matematica, sviluppando i nessi con la sua didattica.

 

Adriana Davoli presenta la storia di tale impegno, in uno scritto tratto dalla sua relazione tenuta all’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena, il 14 marzo 2012, nel ciclo di conferenze

 

MATEMATICA: ASPETTI GEOMETRICI E NON SOLO

 

in ricordo del prof. Carlo Felice Manara.

  

Bibliografia

Dalla bibliografia di CFM si riprendono in questa sezione alcuni titoli rilevanti per l'argomento.

 P. Picasso: Ritratto del figlio

Inediti

  

Un impegno che continua

 

Una Testimonianza

 

 

                                           P. Picasso: Ritratto del figlio

 

 
Powered by Arvea s.r.l.